Come direbbe il ragionier FANTOZZI: “Dicesi merceologia…. ma veramente non saprei”.
La merceologia è la disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, fertilizzanti, pellami, materie plastiche, prodotti chimici, ecc.), allo stato greggio, semilavorato o manufatto, sia da usare tali e quali.(cit. dizionario Treccani)
In poche parole, sono i termini che identificano i prodotti che utilizzati ogni giorno in nel vostro ristorante.
Perché sono importanti?
Perché conoscerli?
Perché questo è il linguaggio dei vostri fornitori. Mi spiego meglio, i termini come:
-Bianchi, rossi, rosati e speciali non significano molto, ma associati al vino hanno tutto un altro peso.
– Bottiglia, magnum, jeroboam, mathusalem, salmanazar, baltazar , nabucodonosor ecc. Incideranno non poco sul prezzo e sulla commerciabilità del vino.
E questo è solo un esempio.
Tutti i prodotti che voi usate sono così, carne, pesce, verdure, farine, acque, latte, miele, tovagliato, piatti, bicchieri, ecc.
Concludendo dalla conoscenza della materia dipende la vostra capacità di fare acquisti oculati.
Non dimenticate mai che qualunque fornitore, proprio come voi, vuole fatturare sempre di più, e se vi imbattete in venditori, non disonesti ma un po’ spregiudicati, vi ritroverete il magazzino pieno di cose poco vendibili, o peggio invedibili, che hanno una scadenza di utilizzo.